COSA VEDERE A BRESCIA IN UN GIORNO
Come quando da piccoli guardavamo lo scrigno dei gioielli di nonna e ne eravamo così affascinati che restavamo sbalorditi ad osservarli mentre, uno ad uno, li mostrava con orgoglio. Speravamo non finissero mai. Così è Brescia, uno scrigno di opere d’arte e di cultura che i bresciani custodiscono gelosamente e mostrano con orgoglio.
Soprannominata “Leonessa d’Italia” per i dieci giorni di resistenza agli austriaci durante il Risorgimento Italiano (dal 23 marzo al 1º aprile 1849), Brescia è la seconda città più importante della Lombardia, dopo Milano. È senza dubbio una delle città del nostro paese che un italiano deve visitare assolutamente almeno una volta nella vita. E non per un solo giorno.
Capita non di rado però che la Lombardia rappresenti un punto di snodo fondamentale per partenze verso altre mete e che molti siano alla costante ricerca di qualcosa da visitare in attesa di partire. Ecco il motivo per cui abbiamo deciso di elencarvi cosa vedere a Brescia in un giorno.
Ci teniamo a ribadire, però, che Brescia è una città meravigliosa, per noi tra le più belle d’Italia, che merita senza dubbio molto di più di una visita fugace.
Ma tornando a noi, dunque, se avete poco tempo a disposizione oppure siete solamente di passaggio, vi consigliamo i posti che non potete perdere per nessun motivo a Brescia.
PIAZZA DEL FORO – CAPITOLIUM
La prima volta che abbiamo visto questo posto abbiamo faticato a credere di essere a Brescia. Ci sembrava di essere tornati nell’antica Roma. Già, perché qui, in Piazza del Foro, è ancora presente una parte del Capitolium un tempio romano risalente al 73 d.C. Questo è uno degli storici testimoni dell’antica Brixia (attuale Brescia) e che oggi appartiene al Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Tale tempio, però, a differenza di tutti gli altri templi romani, formati da 3 celle dedicate alla triade di divinità (Giove, Giunone e Minerva), può contare una cella in più definita appunto la Quarta Cella. Proprio questa incongruenza rispetto alle strutture dei templi dell’epoca ha fatto sì che diversi studiosi si interrogassero sul perché di tale cella aggiuntiva. Tutt’oggi non vi è unanimità nel fornire una risposta a tale enigma. La teoria maggioritaria ritiene che si tratti di una cella dedicata ad una divinità diversa, una divinità locale che molti tendono ad individuare nel dio Bergimo.
Ma Piazza del Foro, che sorge proprio ai piedi del colle Cidneo ed ha forma rettangolare, non si limita ad accogliere al suo interno la prima parte della storia di Brescia. La piazza, infatti, è il manifesto di tutta l’evoluzione della città, dal I secolo d.C, passando per l’età di mezzo, sino ad arrivare ai nostri giorni.
CASTELLO DI BRESCIA
Ubicato sul colle Cidneo che sovrasta tutta la città di Brescia, il Castello è un complesso di fortificazioni tra i più grandi d’Italia. Noi abbiamo avuto la fortuna di visitarlo durante un evento molto originale e capace di toccare le corde dell’emozione: il Cidneon, il festival internazionale delle luci che si è tenuto dal 10 al 17 febbraio. Uno spettacolo a cielo aperto tra luci che si inseguono e proiezioni di light art. Un’ esperienza fantastica.

Foto di @mattiabonavidia
MUSEO DI SANTA GIULIA
Anche il Museo di Santa Giulia è stato dichiarato nel 2011 Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Il museo è inserito all’interno di un antico monastero benedettino prettamente femminile.
Sapete quante opere sono contenute all’interno di questo museo? Ben 11.000. Sì, 11.000. Munitevi di pazienza e soprattutto di fame di conoscenza perché qui avrete la grande opportunità di fare un balzo nell’arte e nella storia. Menzione d’onore tra le tante meravigliose opere meritano senza dubbio la celeberrima Croce di Desiderio, il più grande manufatto di oreficeria longobarda esistente, e la Vittoria Alata.
Due capolavori assoluti che vanno oltre il loro valore simbolico.
CENTRO STORICO
Uno degli assoluti punti di forza della città di Brescia è senza dubbio il suo centro storico. È una zona molto tranquilla e facilmente percorribile che manifesta in tutto il suo splendore nelle sue magnifiche piazze.
PIAZZA DELLA LOGGIA
Piazza della Loggia è a nostro parere la più bella piazza di Brescia, oltre ad essere il cuore pulsante della città. Passata alla storia per un episodio tragico, noi preferiamo ricordarla ed elogiarla per la sua rigorosa bellezza. Un vero gioiello bresciano.
Sicuramente quello che vi balzerà subito agli occhi sarà lo splendido Palazzo della Loggia vero simbolo di regalità nella città di Brescia. Il palazzo è stato, sin dalla sua nascita, sempre dimora del potere. Durante la dominazione veneziana a Brescia, infatti, la sua funzione era quella di accogliere le udienze del podestà. Oggi, a distanza di oltre 500 anni, Palazzo della Loggia non ha mutato il suo DNA. Attualmente, infatti, è la sede della giunta comunale di Brescia.
Osservarlo dall’interno è stata una gran fortuna che ci ha permesso non solo di ammirarne la bellezza ma soprattutto di respirare l’aria di maestosità che lo caratterizza.
PIAZZA PAOLO VI
Una menzione d’onore merita sicuramente Piazza Paolo VI, la piazza dei due Duomi: il Duomo Nuovo ed il Duomo Vecchio. Tanto vicini quanto diversi, i due duomi sono situati l’uno accanto all’altro e rappresentano il filo di continuità della storia di Brescia. Due simboli di una città che si tengono per mano.
TEATRO GRANDE DI BRESCIA
Ogni città italiana che si rispetti può contare su di un teatro di valore. Il Teatro Grande di Brescia lo è senza alcun dubbio, tanto che nei primi del Novecento viene riconosciuto come monumento nazionale. Costruito a metà del ‘600, ha visto, e continua tuttora a vedere, sul suo palco alcune delle opere più importanti della storia musicale mondiale.
Un vero motivo di orgoglio per la città di Brescia.

Foto di @ypsylon_

Foto di @ypsylon_
MUSEO DELLA MILLE MIGLIA
Il Museo della Mille Miglia di Brescia è un vero è proprio luogo sacro per tutti gli amanti del mondo dei motori e della storica corsa bresciana chiamata, appunto, Mille Miglia.
Il percorso all’interno del museo è suddiviso in 9 sezioni, ciascuna per ogni periodo temporale. In particolare 7 dedicate al periodo che va dal 1927 al 1957, anni in cui si correva puntualmente la gara, una al periodo tra il 1958 e il 1961 e una dedicata alla Mille Miglia contemporanea.
GASTRONOMIA
Ovviamente una visita alla città non può che essere accompagnata da un buon bicchiere di vino ed un piatto di prodotti rigorosamente locali. Brescia è un’eccellenza anche in questo campo. Qui, abbiamo avuto anche la fortuna di incontrare il maestro Iginio Massari, uno dei più grandi maestri pasticceri del panorama gastronomico italiano.
Piatti squisiti e curati in ogni minimo dettaglio. In particolare, ci hanno fatto girare la testa due piatti che vi consigliamo di assaggiare: i famosi Casoncelli alla bresciana e uno squisito filetto di manzo all’olio.
Dunque, non vi resta che prendere e partire alla volta di questa splendida città. Se volete approfondire la vostra conoscenza della provincia di Brescia, potete dare anche un’occhiata qui ? Provincia bresciana – Progetto Terre di Benessere
Ringraziamo Visit Brescia per averci dato l’opportunità di scoprire questa splendida città e tutti i compagni di viaggio che ci hanno accompagnato in questa meravigliosa esperienza.
Foto copertina di @dorpell
Domani, finalmente visiterò per la prima volta Brescia: devo dire che è da troppo tempo che rimando la visita! Non vedo l’ora.
Ti piacerà tanto 🙂