WEEKEND IN PUGLIA: 4 TAPPE IMPERDIBILI

Come una goccia d’olio che scivola a zig-zag lungo tutto il suo percorso, così voglio fare anch’io oggi. Voglio scivolare tra gli ulivi che attraversano tutta la Puglia fermandomi, qui e là, per qualche tappa in alcune delle più belle città della regione.

GIOVINAZZO

Si parte da Giovinazzo, piccolo borgo di mare posizionato a pochissimi km dal capoluogo pugliese. Con il suo centro storico millenario ed il suo magico porticciolo, è forse, tra tutti, il luogo che riesce di più a farmi sentire a casa. Come tutti i piccoli borghi della costa barese, Giovinazzo è un paese di esperti pescatori, di pescherecci inseguiti da enormi macchie bianche di gabbiani affamati, di aperitivi al tramonto e di lunghe passeggiate romantiche costeggiando tutto il lungomare. Non sarà (ancora per poco) tra i must da visitare in Puglia ma per me resta il modo migliore per un primo contatto con il territorio pugliese.

WEEKEND PUGLIA  COSA VEDERE IN PUGLIA  GIOVINAZZO
WEEKEND PUGLIA  COSA VEDERE IN PUGLIA  GIOVINAZZO
WEEKEND PUGLIA  COSA VEDERE IN PUGLIA  GIOVINAZZO

POLIGNANO A MARE

Da qui, il nostro viaggio si sposta verso sud e si ferma nella ormai famosa Polignano a Mare. Sono le braccia spalancate di Domenico Modugno a darci il benvenuto in quella che da molti viene considerata la perla della provincia di Bari.Una passeggiata lungo le terrazze è d’obbligo. Una vista unica ed emozionante su uno dei paesaggi naturalistici più belli d’Italia.I turisti di certo non mancano e pertanto riuscire a regalarsi uno scatto tra le famose scogliere senza che siano affollate di gente, è davvero molto difficile. Per questo, nei mesi estivi ovviamente, il consiglio è quello di fare un bagno di notte, magari in una serata di luna piena e, perché no, aspettare che il sole sorga il giorno dopo. Potrebbe essere una di quelle esperienze che si ricordano per sempre.Oltre che dalla terra, la meraviglia di Polignano si può cogliere anche dal lato del mare. Sì, perché Polignano è famosa anche per le sue grotte, vere e proprie opere d’arte manifestazioni della fantasia della natura mediterranea. A proposito di fantasia e di arte mediterranea, proprio su una delle famose scogliere di Polignano vi è la bottega artigianale del maestro Campanella. Un vero artista del ferro. Passateci!

WEEKEND PUGLIA  COSA VEDERE IN PUGLIA  POLIGNANO
WEEKEND PUGLIA  COSA VEDERE IN PUGLIA  POLIGNANO
WEEKEND PUGLIA  COSA VEDERE IN PUGLIA  POLIGNANO

MONOPOLI

Da Polignano a Monopoli, il passo è breve. E altrettanto breve è il tempo che ci vuole a capire che siamo di fronte ad un’altra città meravigliosa. Monopoli, dal greco μόνος e πόλις, la città unica. Essendo principalmente (ma non solo) una città di mare, è chiaro che questa sia una delle maggiori attrazioni per i turisti. Questa zona dell’adriatico, tra spiagge e calette naturali, è sicuramente uno dei posti migliori in cui fare il bagno.

WEEKEND PUGLIA  COSA VEDERE IN PUGLIA MONOPOLI
WEEKEND PUGLIA  COSA VEDERE IN PUGLIA MONOPOLI

La bellezza di Monopoli la si coglie anche passeggiando sul suggestivo porto, in cui è semplice cogliere testimonianze architettoniche veneziane, gotiche e bizantine che sottolineano l’importanza che questa città ha rivestito nel corso della storia. Infatti, in passato, Monopoli era l’unico porto presente lungo tutto il tratto tra Bari e Brindisi. Anche qui non mancano segni della originalità e fantasia mediterranea, in questo caso rappresentata dalle mani dell’artista-pescatore monopolitano Gianni Comes. La sua particolarità è quella di realizzare le sue opere utilizzando materiale recuperato dal mare e riciclandolo.Mediterraneo significa anche questo: prendersi cura della sua natura.

WEEKEND PUGLIA  COSA VEDERE IN PUGLIA MONOPOLI
WEEKEND PUGLIA  COSA VEDERE IN PUGLIA MONOPOLI  FARO

Per altri approfondimenti sulla città di Monopoli abbiamo già scritto un articolo: qui

LOCOROTONDO

A questo punto del cammino, l’ultima tappa prevista è quella che porta a Locorotondo. Per raggiungerla, si attraversa l’area degli ulivi secolari della zona di Monopoli e si entra nella Valle d’Itria. Questo paesaggio lascia davvero senza fiato. E non è un modo di dire. È come se si riuscisse davvero a sentire i secoli di storie che le radici di questi ulivi hanno da raccontare. Un’emozione da provare. Da provare è anche il frutto del loro racconto: l’olio. L’olio d’oliva è forse l’elemento più rappresentativo dell’essenza mediterranea e in Puglia lo si usa per moltissime ricette.

WEEKEND PUGLIA  COSA VEDERE IN PUGLIA  LOCOROTONDO VALLE D'ITRIA
WEEKEND PUGLIA  COSA VEDERE IN PUGLIA  LOCOROTONDO VALLE D'ITRIA

Locorotondo si fa notare si da subito. Già a pochi km di distanza si fa notare ergendosi su una collina e aggrovigliandosi su sé stessa in un bianco vortice di stradine. Il punto di forza di uno dei borghi più belli d’Italia è sicuramente nel suo centro storico, un piccolo labirinto in cui perdersi volentieri. È la meta perfetta per rallentare i ritmi e viaggiare più slowly. Tra odore di ragù domenicale, panni sventolanti che profumano di bucato e signore che spazzano la strada, qui ci si sente parte di un’unica grande famiglia.Locorotondo riesce a mantenere il suo fascino inalterato in tutte le stagioni dell’anno mutando i propri ornamenti ma non la sua bellezza. Il merito è anche sicuramente di chi ci vive. Per esempio, ogni anno gli abitanti dei vicoli del centro storico si sfidano alla gara “balcone più bello”, una sorta di concorso che vede protagonisti più di 80 residenti che concorrono abbellendo i propri balconi, finestre e giardini in mille modi diversi e stravaganti. Avete mai visto, per esempio, una bicicletta appesa ad un balcone? È davvero qualcosa di originale ed è uno dei motivi che fa sì che questo paese sia in continuo miglioramento.

WEEKEND PUGLIA  COSA VEDERE IN PUGLIA  LOCOROTONDO VALLE D'ITRIA
WEEKEND PUGLIA  COSA VEDERE IN PUGLIA  LOCOROTONDO VALLE D'ITRIA

Articolo scritto in collaborazione con Gin Mare

Per altri approfondimenti sulla città di Locorotondo abbiamo già scritto un articolo: qui