BARI – Tutto quello da vedere in città in 24 ore

Da noi, a Bari, quando si riceve qualcuno, vige un’usanza particolare: quella di “mostrare la casa”.
In cosa consiste? Si accompagna l’ospite in un “tour guidato” di tutte le stanze dell’abitazione, con annessi ricordi e racconti sulle storie degli oggetti di valore e delle tradizioni della propria famiglia.
Oggi è questo che vogliamo fare con voi. Mostrarvi la nostra casa.

 

Molo San Nicola

 

Bari, capoluogo della Puglia, è storicamente una città di pescatori e commercianti, legata sì alle proprie tradizioni ma con lo sguardo sempre rivolto verso l’orizzonte.

 

img_8581

Lungomare – U’ Lungomare

Il primo incontro con Bari lo si ha proprio sul lungomare, nove chilometri di meraviglioso azzurro che accarezzano dolcemente la costa. La passeggiata, respirando a pieni polmoni, è rigenerante. Il nostro consiglio è di farla in compagnia di una birra e di un ottimo pezzo di focaccia.
Vi capiterà di incontrare pescatori intenti a sbattere un polpo o a tagliuzzare quello che qui chiamano allievi, nient’altro che piccole seppie. Non spaventatevi se vi inviteranno ad assaggiarli crudi, qui è considerata una prelibatezza! Anzi provatelo, conoscerete il sapore del mare.
.

img_8371-01

img_8529-01

Da qui poi, volgendo la bussola verso il centro della città, vi imbatterete prima nel Teatro Margherita, a picco sul mare, e poi nel meraviglioso e storico Teatro Petruzzelli, uno dei gioielli della città

Teatro Petruzzelli Bari

Il quartiere antico – Bari Vecchie

Non si può dire di aver visitato Bari senza aver visto la parte vecchia, il vero cuore della città. Consigli sul tragitto da seguire, qui, preferiamo non darveli. Il percorso più bello a Bari Vecchia lo si traccia perdendosi tra i vicoli. Vi imbatterete in signore intente a lavorare la massa e a dar forma alle famosissime orecchiette, tra i simboli più famosi dell’intera Puglia. Non mancheranno racconti sulle loro vite, tradizioni e segreti. Nulla di più affascinante.

Man mano che vi addentrerete tra le mura antiche, comincerete a sentire un miscuglio di odori, tra bucato e specialità culinarie. Sgagliozze, popizze, arancini, panzerotti, focacce, teglie di patate riso e cozze.

Fame? Siete nel posto giusto.

img_8426-01

img_20161030_093113

img_4517

1620798_10203646070701303_6707883660182690009_n

img_4522

img_8461-01

Basilica di San Nicola – La case de Sanda Nicole

All’interno della città vecchia, oltre alla meravigliosa Cattedrale di San Sabino, menzione d’onore merita la Basilica di San Nicola, vero e proprio simbolo di Bari. Costruita nell’XI secolo, è un classico esempio di architettura romanica.

Oltre al suo importante e trasversale valore religioso (la chiesa infatti è molto visitata anche da ortodossi), la Basilica rappresenta per tutti i baresi la “casa di San Nicola”, che qui, senza voler essere blasfemi, oltre ad essere un Santo, è uno di famiglia.

img_8413-01

img_8401-01

Cattedrale di San Sabino Bari

 

Il Chiringuito – N-dèrr’a la lanze

E’ il luogo della baresità. Per molti non sarà nulla di che, per i baresi è tanto.
Questo posto non è altro che uno scalo di alaggio vicino al molo di San Nicola (ecco spiegato il significato di N-dèrr’a la lanze che tradotto vuol dire “a terra la lancia”).
Di giorno assume le sembianze di un mercato a cielo aperto, con qualunque specialità di mare appena pescata, di sera, invece, si trasforma in luogo di incontro, principalmente nei pressi del piccolo chioschetto presente nella zona, chiamato appunto Chiringuito.

Parola d’ordine: convivialità.

Teatro Margherita Bari
10247279_10203646111702328_5726175575586950196_n

screenshot_20161124-173735

Movida

Già dal primo pomeriggio, la movida barese comincia a prender vita. Piazza del Ferrarese, Piazza Mercantile, Corso Vittorio Emanuele iniziano ad esplodere di vita. Qui troverete diversi locali in cui potervi fermare per un drink, un aperitivo o per la solita chiacchiera da caffè.

A pochi metri, rimanendo sempre nel centro città, troverete le vie dello shopping: Corso Cavour, via Argiro e la famosissima via Sparano. Quest’ultima, conosciuta soprattutto per le maestose palme che ne segnavano e proteggevano il percorso, è attualmente in fase di rinnovamento e la sua nuova vita non prevedrà più la presenza delle famose piante. Presto vi mostreremo una foto del suo nuovo look.

 

Castello Normanno Svevo – U Castìdde

Altro simbolo storico e culturale della città di Bari è il Castello Normanno Svevo, costruito nel XII secolo.
Si erge, in tutta la sua possenza e maestosità, ai margini della città vecchia ed a pochi passi dal mare.
Al suo interno, si tengono periodicamente diverse mostre e manifestazioni culturali.

15226552_10211024688282131_94130008_n

Parco 2 giugno

Come ultima tappa della visita alla nostra casa, vi portiamo nel nostro angolo verde. Il Parco 2 giugno è l’unica zona interamente verde della città ed è il catalizzatore di quasi tutte le attività sportive dei baresi. Basket, calcio, pallavolo, bike, jogging, qui ognuno dà libero sfogo alla propria voglia di divertimento.
Sport ma anche tanto relax. Il parco offre, oltre all’immensa distesa di verde, anche dei laghetti abitati da meravigliose tartarughe e soprattutto la possibilità di sdraiarsi occhi al cielo, godendosi attimi di assoluta serenità.

hdg

blog

La vostra visita, per oggi, può considerarsi conclusa. Ma non è finita qui. Bari ha ancora tanto altro da offrire e tra non molto vi mostreremo alcuni dei quartieri più belli del capoluogo pugliese.

Ecco il video che abbiamo realizzato sulla nostra città in collaborazione con Air Dolomiti! Buona visione! 🙂

A presto!