GENOVA ROLLI DAYS

genova centro storico caruggi

GENOVA ROLLI DAYS E MOLTO ALTRO

La sensazione che ho avvertito durante la mia esperienza a Genova è stata di trovarmi all’interno di una scatola magica che, una volta aperta, cela al suo interno una sorpresa dentro l’altra, come una matrioska. 

genova caruggi centro storico rolli days piazza de ferrari genova

Così è stata per me Genova, una continua scoperta di una bellezza indefinita. Ho visitato Genova in occasione dei Rolli Days, uno degli eventi più importanti che racconta la storia della città.

I rolli, infatti, ai tempi dell’antica repubblica, erano le liste dei palazzi che ambivano ad ospitare alte cariche in transito a Genova per visite di Stato.

Genova è un museo a cielo aperto, sede di grandi tesori artistici e architettonici, divenuti dal 2006 Patrimonio Unesco. 

genova centro storico caruggi

Ci sono tanti buoni motivi per visitare Genova e non è certo semplice fare una classifica delle cose da vedere. Dovendo cominciare da un posto in particolare, consiglierei senza dubbio il Centro Storico.

Il Centro storico con i suoi Caruggi 

Forse non sapete che Genova ha uno dei centri storici medievali più grandi d’Europa incastonato tra le colline ed il mare. Un agglomerato di vicoli (caruggi) intricati tra loro tra cui sarà facile perdersi. E’ proprio tra questi vicoli che si snoda la vita dei genovesi, tra le botteghe antiche ed il profumo del basilico fresco. 

Alzate gli occhi al cielo per ritrovare i panni stesi al sole e le iconiche persiane verdi.

genova caruggi centro storico

Nonostante la sua estensione è facilissimo girarlo a piedi.

Il centro storico di Genova, insieme ai Rolli, a partire dal 2006 è stato inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco.

genova caruggi centro storico
I Rolli 

I rolli, come già anticipato, ai tempi dell’antica repubblica, erano le liste dei palazzi che ambivano ad ospitare alte cariche politiche in transito a Genova per visite di Stato, sulla base di un sorteggio pubblico. 

Alcuni dei più belli tra i Palazzi dei Rolli si trovano proprio in Via Garibaldi, come il Palazzo Rosso, il Palazzo Bianco ed il Palazzo Tursi e racchiudono, in pochi metri, uno straordinario patrimonio architettonico.

42 di questi 150 Palazzi sono divenuti anch’essi Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Alcuni dei Palazzi sono diventati musei ed uffici pubblici, altri sono abitazioni private. 

In occasione dei Rolli Days, si aprono gratuitamente anche le porte dei palazzi privati che nel resto dell’anno rimangono chiuse.

Se vi siete persi l’appuntamento primaverile, la prossima occasione per farlo sarà in autunno. 

Vi riempirete gli occhi di bellezza, perché quello che si cela dietro ogni portone genovese è molto di più di quello che si può immaginare. 

INFO: Rolli Days

Palazzo Bianco 

genova caruggi centro storico rolli days

Palazzo Nicolosio Lomellino 

Palazzo Tobia Pallavicino 

Palazzo Spinola o Palazzo Gambaro 

genova caruggi centro storico rolli days

Palazzo Doria

Palazzo Balbi

Genova Scomparsa e Bike tour 

Tra le esperienze da fare a Genova c’è sicuramente quella di scoprire la città con un tour in sella ad una bici elettrica organizzato da IrenGO e guidato dai ragazzi della Treecycle. Io l’ho fatto ed ho potuto godere di una visita insolita in una Genova nascosta. (La durata del tour è di circa 1 h)

Il nostro tour è partito da Piazza de’ Ferrari passando per Piazza Dante e dalla Basilica di Santa Maria Assunta fino ad arrivare nel quartiere scomparso Madre di Dio, quartiere in cui ha abitato il grande Nicolò Paganini.

Vi assicuro che in sella ad una bici elettrica le salite di Genova non fanno più paura.

Un altro momento da non perdere assolutamente è quello della visita ai Caruggi di Campo Pisano. Vi lasceranno immagini uniche della città.

Che sia a bordo di una bici o sulle vostre gambine, il mio consiglio è comunque quello di spingervi fin qui.

Genova e il Panorama

Spianata Castelletto 

Quando visito una città, scelgo sempre di riservarmi una vista privilegiata dall’alto.

Per me è fondamentale ritagliarmi un momento per me in un angolo su da un punto panoramico perché solo dall’altro si riesce ad estraniarsi dal resto del mondo ed a vivere a tu per tu con la città.

E Genova, vista dall’alto, riesce a regalare grandissime emozioni.

Vi consiglio di non perdervi assolutamente il “balcone” sospeso sulla città. 

Potete salirci anche a piedi ma il mio consiglio è quello di raggiungere Piazza Portello e da lì salire con l’ascensore a Spianata-Castelletto (costo di circa 90 centesimi oppure, se avete un abbonamento dei mezzi, questo tratto è compreso). 

Il ritorno vi consiglio di farlo a piedi.

Genova e Boccadasse 

Perché non godersi un aperitivo al tramonto in uno degli scenari più belli d’Italia?

Siamo sempre a Genova, a pochissimi passi dal centro, in cui si trova un vecchio villaggio di pescatori.

genova caruggi centro storico rolli days

Un posto ideale per trascorre un pomeriggio alternativo, ascoltando il rumore del mare, tra lo stridìo dei gabbiani, i pescatori che filano le reti, e le coppiette che si godono abbracciate il panorama dagli scogli.

Cosa desiderare di più? 

Genova e il buon cibo 

Siete nella patria del pesto, perciò l’odore del basilico lo sentirete ovunque. 

Per me che sono un’amante del pesto, era impensabile lasciarsi scappare questo must della cucina genovese.

pesto genova

Una combinazione perfetta tra basilico, pinoli, parmigiano, olio e aglio, abbinato a delle trofie fatte a mano con fagiolini e patate. Perché a Genova è così che si mangia il pesto.

genova caruggi centro storico rolli days pesto

I genovesi utilizzano il pesto proprio ovunque, per condire torte salate, focacce, sughi, pizze, zuppe e minestroni. 

Ovviamente Genova non è solo pesto ma anche molto altro. La cucina tradizionale è fatta principalmente di pesce, legumi ed erbe selvatiche.

Vi consiglio due dei ristoranti che ho apprezzato molto durante la mia visita in città:

Ristorante Ombre Rosse 

Menù ligure, ottimi gli antipasti e la pasta al pesto. Locale dall’atmosfera familaire adornato di libri, lampade e quadri. 

C’è anche la possibilità di approfittare di un bellissimo giardinetto esterno.

Indirizzo: Vico degli Indoratori, 20 R, 16123 Genova GE 

Migone Enoteca Ristorante 

Qui troverete specialità mediterranee e dell’ottimo pesto. Un’ampia scelta di vini con addirittura 1200 proposte. Gli arredi in legno rendono il locale rustico ed accogliente.

Indirizzo: Piazza di S. Matteo, 4/6/R, 16100 Genova GE

Dove dormire 

Hotel Bristol 

Durante la mia permanenza in città, ho alloggiato nell’hotel Bristol, nel cuore di Genova, situato in uno dei palazzi storici della città risalente all’età liberty. Rimarrete sbalorditi nel vedere la sua scalinata.

Bella sia vista dal basso che dall’alto. 

Indirizzo: Via XX Settembre, 35, 16121 Genova GE 

Ringrazio il Comune di Genova per avermi ospitato e per avermi concesso l’opportunità di mostrarvela in tutta la sua bellezza.

Non tornavo in questa città da più di 13 anni, quando ancora si pensava di aver visto tutto quello che c’era da vedere con solo in tour frettoloso dell’acquario e con un bel piatto di pasta e pesto.

Ma Genova è MORE THAN THIS e basta davvero poco per capire che è in grado di offrire MOLTO ALTRO.

Il bello di Genova è che si lascia scoprire a poco a poco.

Ora tocca a voi.