Londra è…

 LONDRA

Londra è stupore

1891077_10203180677546765_2002281223_n

E’ questa la prima sensazione che si prova quando si arriva a Londra. Tutto è così strano, diverso, particolare. Guida dal lato opposto, autobus a due piani, tipi stravaganti per le strade.

Londra è un orologio le cui lancette girano al contrario.

Nonostante questa diversità, però, non ci si sente spaesati neanche per un secondo, anzi, ci si sente vivi e carichi d’ energia positiva.

Londra è originalità. Quando vi sentite dire che qui non ci si annoia mai, credeteci. È davvero così.

Sarà stato il periodo, sarà stato il nostro stato d’animo, saranno state una serie di coincidenze ma questo è stato per noi il viaggio che più di tutti ci ha segnato l’anima. Ancora oggi ci basta riascoltare la colonna sonora di quei momenti (Let her go di Passenger) per cadere tra le braccia della nostalgia.

 

Londra è stravaganza

Camden Town

Musica assordante e una miriade di culture underground diverse tra loro, Camden Town è il festival della stravaganza. Il quartiere più strano di Londra in cui è possibile respirare diversi mood. Qui è la “normalità” ad essere fuori luogo. Se siete in cerca di oggetti bizzarri, che in Italia potete solo immaginare, beh, qui siete nel posto giusto.

Belli anche i mercati all’aperto tra le cui disordinate bancarelle potrete trovare oggetti di ogni tipo.

La vostra passeggiata assumerà un valore quasi mistico, poi, quando vi renderete conto che quelle stesse strade che state percorrendo sono state vissute da artisti di assoluto spessore quali Charles Dickens, Arthur Rimbaud, Paul Verlaine ed hanno visto esibirsi le più grandi star della musica mondiale tra cui Bob Dylan, The Doors, i Rolling Stones e i Led Zeppelin.

1972411_10203164657626277_1015053605_n

1604422_10203164672466648_373007232_n-copia

1970870_10203164661826382_620014767_n-copia

befunky-collage

1932228_10203164769309069_2048970266_n-copia

1604494_10203096728448090_780278751_n

 

Londra è Stile

CARNABY STREET

La passeggiata a Carnaby Street è un must. La famosa ”strada fashion” di Londra vi metterà a stretto contatto con lo stile ed il lusso londinesi. Travolti da un fiume di gente con in mano decine di buste delle più svariate case di moda, qui, basta lasciar volare in alto la fantasia per sentirsi dentro un film.

 

1920405_10203174155463717_1309534143_n

befunky-collage

Londra è un’Oasi color pastello

COVENT GARDEN

Cercare di fornire una definizione di Covent Garden, senza cadere nella banalità, non è semplice.

Covent Garden è una città nella città.

E’ uno degli spazi più affollati di Londra, con mercatini, negozietti e ristoranti in ogni angolo del distretto. E’, insieme a Camden Town, il posto più caratteristico di tutta la capitale britannica.

Il punto forte di Covent Garden sono i colori. Se si trovasse su di una montagna, potrebbe sembrare un arcobaleno. Ogni muro, ogni finestra, ogni casa ha un colore diverso e l’effetto ottico che creano è fantastico.

E’ qui che abbiamo provato la classica colazione britannica a cui noi italiani non siamo proprio abituati. Ma era buonissima comunque, anche senza abitudine.

1947338_10203178541973377_1289752717_n

1622639_10203178526212983_494634639_n

1619190_10203178550053579_955841972_n

 

 

A pochi passi da qui, vi segnaliamo un angolo che forse non tutti conoscono. Neal’s Yard, un coloratissimo vicolo segreto pieno di locali alternativi.

Un’oasi color pastello.

x

e

 

Londra è Talento

GLI ARTISTI DI STRADA

Come ogni grande metropoli, anche Londra è affollata da artisti di strada ma qui il talento è davvero assoluto. Non di rado, infatti, capita di imbattersi in cantanti dalla voce e dallo stile unici con tutte le carte in regola per sfondare nel music business. La conoscete la storia di Ed Sheeran, no?

Il ricordo più emozionante? Quella passeggiata sul ponte di Westminster, allietati da una chitarra ed una voce che intonava indovinate quale canzone? Esatto, proprio Let her go. Ecco una delle tante coincidenze di cui vi parlavamo prima.

1904037_10203173396444742_1248432829_n

Londra è Pace

HYDE PARK

Amore a prima vista. La pace e la serenità provate qui non siamo più riusciti a trovarle. Questo è il regno della natura intesa in tutte le sue sfumature. Non solo alberi, immense distese di verde, scoiattolini, oche e passerotti ma anche, e soprattutto, la nostra passione: i cani. Qui è facile trovarli gioiosi a scorrazzare sui prati e ad inseguirsi.

Hyde Park è l’ideale per passare una giornata in assoluta spensieratezza ed in armonia con la natura.

1780832_10203173823775425_263735751_n

1779102_10203173743773425_1744581493_n

gvrvcollage

1922317_10203173731253112_2033459134_n

Londra è Regale

Londra è anche la Regina e Buckingham Palace è la sua dimora. Noi non abbiamo avuto la fortuna di poterlo visitare dall’interno per la presenza della Regina nel palazzo. Dovete sapere, infatti, che Buckingham Palace può essere visitato solo nel periodo in cui la famiglia reale è fuori, per esempio nei mesi di agosto e settembre.

Appuntamento imperdibile è sicuramente quello del cambio della guardiaLa cerimonia si tiene ogni giorno alle ore 11, ad eccezione della domenica (alle 10) e dura circa quaranta minuti. E’ uno dei momenti più caratteristici per un turista e vale davvero la pena vederlo.

befunky-collage

Da qui vi consigliamo di spostarvi di pochi passi e fare una visita al meraviglioso St. James Park, il più antico tra i parchi reali. Verrete simpaticamente assaliti dai veri padroni del parco, gli scoiattoli. Saranno loro i protagonisti della vostra passeggiata, faranno di tutto per attirare le vostre attenzioni e, soprattutto, il vostro cibo.

Non solo scoiattoli ma anche anatre e pellicani. Questo parco, per noi, contende ad Hyde Park lo scettro di paradiso londinese.

1010082_10203164990034587_559981345_n

befunky-collage

1901331_10203165036075738_359670990_n

befunky-collage

Londra è Street Food

BOROUGH MARKET

Il top dello Street Food londinese lo si può incontrare all’interno del Borough Market, a pochi passi dal London Bridge. Il nostro consiglio è chiaramente quello di visitarlo nell’orario dei pasti perché, credeteci, qui è davvero il paradiso del gusto. Potrete degustare ogni tipo di specialità per poi scegliere quella che più vi piace (sempre che non vi siate già saziati con le decine di assaggini 🙂 ). Tra tutti i mercati che abbiamo avuto la fortuna di visitare in giro per il mondo, questo, insieme alla Boqueria di Barcellona, è stato il mercato che abbiamo amato di più. Consigliato fortemente.

1970465_10203164444460948_781965750_n

1798790_10203164445460973_1270886746_n

1380152_10203164450141090_1802632868_n

1609866_10203164743708429_109466108_n

923464_10203164745348470_1735454687_n

1922097_10203164457221267_45051294_n

 

 

Londra è Street Art

BRICK LANE (East End)

Vibrante, cosmopolita e in piena evoluzione, cuore dello street art (Banksy uno tra gli artisti più rappresentativi) del vintage e dello street food. Questo è Brick Lane, uno dei quartieri più belli di Londra. La domenica mattina resta il giorno migliore per fargli visita e per fare shopping alternativo tra mercatini di antiquariato, di fiori e di cibo da strada, boutique vintage e gallerie d’arte.

1891268_10203173941898378_591179244_n

bcollage

1948056_10203173889857077_543262872_n

befunkyj-collage

hihcollage

1798801_10203097129578118_1161663700_n

1920386_10203173974659197_482170690_n

1932329_10203173967139009_522623941_n

Londra è Storia

WESTMINSTER

Qui è racchiuso tutto il fascino di Londra. Appena usciti dalla fermata della metro di Westminster, basta alzare lo sguardo e… boom! È l’emozione a prendere il sopravvento. Ci siamo resi conto che quello che avevamo sempre sognato di questa città, lo avevamo proprio lì, davanti ai nostri occhi. La maestosità regale del Big Ben lascia davvero senza fiato. Abbassando, con comprensibile fatica, lo sguardo da quella meraviglia (e non è nemmeno detto che ci si riesca), si incontra il Parlamento inglese, simbolo di questo paese. Un brivido ci ha percorso la schiena nel pensare che anche questo luogo, diversi secoli fa, ha contribuito a far nascere quella che è l’attuale società occidentale.

 

1002651_10203174310067582_1459111715_n

1623632_10203180683106904_1457332024_n

1897916_10203096635725772_1031563685_n

 

TOWER BRIDGE

Londra può vantare oltre trenta ponti, ma questo è, a nostro parere, il più bello. Di notte, si rimane incantati dinanzi al suo sfarzo ed al gioco di luci riflesse nelle acque del Tamigi.

1654055_10203180677426762_2052814321_n

1976883_10203180710667593_1528947245_n

Londra è Romanticismo

Notting Hill

Sarà pure l’influenza dell’omonimo film Notting Hill, ma questo quartiere per noi è il più romantico di Londra. Una passeggiata tra gli eleganti edifici e le raffinate strade siamo sicuri che è in grado di addolcire anche gli animi più freddi.  Ah, a proposito del film con Hugh Grant e Giulia Roberts, se cercate la libreria blu, la trovate al n.142 di Portobello Road.

Merita assolutamente un po’ del vostro tempo il Portobello Road Market , di sicuro il mercato vintage più conosciuto di Londra. Di qui passano oltre 200 anni di storia, con pezzi di antiquariato di altissimo valore.

Il mercato si tiene solo il sabato, dalle 8 del mattino sino al primo pomeriggio.

Lungo la strada non potete non fermarvi ad assaggiare il delizioso cupcake di The Hummingbird Bakery. Spesso ci capita di ripensare a quel sapore. Una squisitezza.

1797398_10203165159918834_337936697_n

1016450_10203173438925804_365366881_n

1795788_10203165204199941_2007814237_n

1962616_10203173373924179_1103491992_n

1925290_10203096630845650_1658609348_n

1779881_10203173373044157_369418699_n

1970671_10203165154358695_1427249260_n

Londra è Arte e Cultura

Diciamo che, da italiani, riguardo all’arte possiamo permetterci di essere esigenti e, in questo ambito, Londra non delude. La città, infatti, può vantare diversi musei custodi di migliaia di opere d’arte di inestimabile valore. Primo tra tutti,  il British Museum il più antico museo pubblico.

C’è poi il National Gallery, una vera e propria istituzione per l’arte mondiale. Qui sono conservate opere tra le più importanti al mondo. Quadri Botticelli, Michelangelo, Caravaggio, Goya, Van Gogh sono solo alcune delle medaglie che questo museo può vantare sul proprio petto.

A proposito di Van Gogh, qui è esposto il suo celebre “I girasoli“. Un capolavoro assoluto.

befunky-colage

Infine vi consigliamo di non perdervi il Tate Modern, un’ex centrale elettrica diventata un museo. Non è già questa un’opera d’arte?

Questo museo è  incentrato interamente sull’arte moderna con opere di artisti del calibro di Picasso, Dalì, Matisse e Warhol.

befunky-cdddollage

befunkhjy-collage

Vi segnaliamo anche che, dall’ultimo piano del palazzo, si può godere di una vista straordinaria sulla Cattedrale di St Paul, un capolavoro architettonico che richiama chiaramente la Basilica di San Pietro in Vaticano.

1656125_10203180458141280_250101211_n

 

Londra è un salto oltreoceano

Chanary Warf 

È Londra ma sembra Wall Street. Questa è la zona dei grandi uffici londinesi, da evitare assolutamente nelle ore di punta perché zeppa di persone che entrano/escono dal posto di lavoro. In orari tranquilli, invece, questa zona merita di essere visitata proprio per la sua diversità rispetto al resto della città.

 

1619459_10203174192144634_2048162_n

1653401_10203174255706223_171981793_n

collage

Londra è un vecchio amico

I VECCHI AMICI

Chi di voi non ha un amico sparso in giro per il mondo? Due dei nostri più grandi amici hanno trovato in Londra la loro dimensione ideale e sono riusciti a realizzarsi. La possibilità di riabbracciarli dopo diverso tempo, ha reso questo viaggio speciale e, soprattutto, ci siamo sentiti un po’ a casa.

a (Daniele e Gianni)

 

Londra è Vita

Piccadilly Circus, Leicester Square, Oxford street

Senza dubbio, la piazza più famosa di Londra, è una sorta di Times Square in scala ridotta. Illuminata dalle luci degli enormi pannelli pubblicitari. Piccadilly Circus insieme a Leicester Square e Oxford Street sono il cuore pulsante della movida londinese. Decine di locali alla moda circondano tutta l’area, in un’atmosfera frenetica e giovanile.

In uno di questi locali abbiamo assaggiato il famoso fish and chips.

1948110_10203174004739949_767440951_n

1654022_10203164546023487_1279387076_n

1796500_10203164562623902_560880711_n

1456029_10203164564863958_1149263304_n

 

Londra è Calcio

Stanford Bridge 

Per gli appassionati di calcio, Londra è come un parco giochi per un bambino. Qui ci sono alcune tra le più grandi squadre del pianeta ed i rispettivi affascinanti stadi. Chelsea, Arsenal, Tottenham, West Ham. Certo, non li si può vedere tutti, soprattutto se si ha poco tempo a disposizione. La nostra scelta è ricaduta sullo Stanford Bridge, storica casa del Chelsea, attualmente allenato proprio da un italiano (Antonio Conte cfr). Difficile non rimanere incantanti di fronte alla cura quasi maniacale della struttura ed ai racconti sull’affascinante storia dei Blues. Ne vale davvero la pena.

Il tour dello stadio costa £ 19 ma non è difficile trovare delle offerte particolari. Noi per esempio abbiamo usufruito di un voucher 2X1.

1450712_10203174030340589_1071340417_n 1488021_10203174059821326_1369536405_n 1507167_10203174111342614_447758604_n 1655892_10203174049421066_1341271851_n

 

Londra è Attrazioni

Non riuscire a trovare qualcosa da fare a Londra è impossibile. Sono centinaia le attrazioni che la città mette a disposizione. Tra le tante, ve ne consigliamo un paio.

Il Madam Tussaud’s, meglio noto come Museo delle Cere, sebbene non sia un’esperienza che rientra propriamente nei nostri canoni di viaggio, può sicuramente divertire. Lo ha fatto anche con noi. Stringerete la mano alle più grandi star mondiali, davvero identiche agli originali. Anche qui vi consigliamo di sfruttare i voucher 2X1 che vi consentiranno di risparmiare un bel po’ di soldini. A breve arriverà un post su dove trovare queste offerte. Pazientate ancora un po’.

befxxunky-collage

befunky-colldddage

befunfffffky-collage

The Shard
Da lontano vi sembrerà di vedere un spillo che perfora il plumbeo cielo londinese. Il The Shard è il più alto grattacielo della capitale britannica, progettato dal genio artistico di Renzo Piano. Un capolavoro ultramoderno che può vantare al suo interno, oltre ad una serie di uffici, anche hotel e ristoranti di qualità. Inutile dirvi che, dalla cima, la vista è sensazionale.

1743639_10203180710947600_106789242_n

1926805_10203180697027252_1932757399_n

 

 

Il London Eye, ruota panoramica che raggiunge l’altezza di 135 metri, è l’occhio sulla città, ma anche sulle vostre emozioni. Inutile consigliarvelo perché è un obbligo. Dovete farlo. Il nostro consiglio è un po’ più particolare. Fatelo, ma fatelo come ultima tappa del vostro viaggio, magari poche ore prima del vostro volo di ritorno. La vista di tutta la capitale sarà un riassunto di tutte le emozioni che avete vissuto e quelle ultime immagini vi rimarranno nel cuore per sempre.

1655887_10203165084676953_1438978129_n

1896747_10203180702227382_376276269_n

1621941_10203096546683546_1003436332_n

Adesso è ora di salutarla e di lasciarla andare. Let her go…

ollage