Prima Bisanzio, poi Costantinopoli, oggi Istanbul, tre nomi per quasi tremila anni di storia ma sempre per indicare lo stesso meraviglioso posto. La città sospesa tra oriente e occidente. Ed è davvero così, poiché oltre ad esserlo geograficamente, dato che appartiene per metà al continente europeo e per metà a quello asiatico (unica metropoli al mondo), lo è soprattutto a livello culturale. Una volta arrivati qui sarà la prima cosa a colpirvi e ve ne renderete conto quando, solo voltando il capo a destra o a sinistra, potrete osservare da un lato una delle tante moschee presenti nella città e dall’altro palazzi moderni, magari a soli centro metri di distanza. Ma è proprio questa la caratteristica, nonché la forza, di Istanbul, essere una metropoli globale fusa tra storia e vita moderna.