48 ORE ALLA SCOPERTA DI AMSTERDAM!

UNA METROPOLI GREEN

Amsterdam, la città dei tulipani, di Van Gogh, dei vizi. Una città dove tutto sembra essere concesso, ma dove niente è, al tempo stesso, fuori posto. Una città nota per i suoi contrasti ed i suoi eccessi che, però, al di là di questa fama, è a modo suo anche una città dell’amore. Amore per qualcuno, amore per qualcosa, amore per la natura, amore per l’ambiente. È proprio questo il sentimento che abbiamo respirato al nostro primo risveglio nella capitale olandese.

Un risveglio tutto all’insegna dell’ecosostenibilità, direttamente dal cuore green di Vondelpark, in un ostello della catena Stayokhotel. Ebbene sì, in questi ostelli del ventunesimo secolo siamo lontani anni luce dall’idea di letti spogli e bagni condivisi. La struttura è tutt’altro che spartana. Ci si ritrova a fare colazioni biologiche tra sedie colorate e pareti fantasiose. Un concetto di ostello indubbiamente rivoluzionario, che non poteva che nascere in una delle città più all’avanguardia d’Europa.

Il nostro tour inizia a bordo della mitica bicicletta, simbolo indiscusso d’Olanda. Noleggiarla è quasi un obbligo se si vuole apprezzare al meglio la vita di un vero olandese. Un’esperienza fantastica che consigliamo assolutamente di provare! Milioni di biciclette invadono ogni giorno le strade cittadine. No, non è un’iperbole. Vedrete davvero milioni di bici sfrecciare a tutte le ore e con qualunque condizione metereologica. Pensate che ogni abitante ne possiede più di una, ma la cosa che colpisce particolarmente noi italiani è la possibilità di raggiungere su due ruote qualsiasi posto, anche il più isolato. E così, anche noi ci avventuriamo tra quelle piste ciclabili, alla scoperta di questa incredibile città.

COSA VEDERE

La nostra prima tappa è Museumplein, un’enorme piazza circondata dai migliori musei della città. Qui, la famosa scritta bianca e rossa “I Amsterdam” non può che richiamare continuamente l’attenzione dei turisti, che si accalcano alla ricerca del selfie perfetto tra le lettere. Alle sue spalle, impossibile non notare l’ingresso dell’imponente Rijksmuseum, il cui interno è visibile attraverso due splendide vetrate che scatenano la curiosità dei passanti, invitando alla visita. Ma noi preferiamo, piuttosto, immergerci nella vita turbolenta del grande Van Gogh. Le bellissime gallerie del Van Gogh Museum rappresentano un vero e proprio viaggio nell’esistenza del pittore; ogni quadro ci riporta ad una fase che ha segnato la sua evoluzione come artista fino alla sua tragica morte. Una tappa assolutamente da non perdere!

Lasciando i girasoli di Van Gogh, proseguiamo verso il profumo di altri fiori, camminando lungo i canali più animati di Amsterdam, primo fra tutti il Singel, dove è facile incontrare il Bloemenmarkt, il vivace Mercato Galleggiante di fiori. Qui l’acquisto di un bulbo di tulipano vi metterà quasi in crisi per via delle infinite varietà che potrete piantare. La scelta in fondo è puramente casuale. L’importante è portarne a casa almeno uno! Non lontano dal mercato, vi sono poi innumerevoli locali e possibilità gastronomiche di ogni tipo. È qui che ci siamo ritrovati nel cosiddetto Burger Bar, a gustare uno dei migliori hamburger mai assaggiati finora!

I pomeriggi ad Amsterdam scorrono lenti tra un canale e l’altro. Ci si ferma ad ammirare quelle casette dai tetti storti, dalle forme bizzarre. Si può scegliere se salire a bordo di una mini crociera o proseguire a piedi senza meta. Alla fine non si può fare a meno di perdersi negli angoli più remoti del Jordaan, il romantico quartiere ebraico, dove inevitabilmente si finisce per far parte della fila più chilometrica di sempre. Si tratta dell’ingresso alla Casa di Anna Frank. Eh sì.. la commovente storia dell’adolescente ebrea che si rifugiava dalle forze naziste ha segnato il cuore di migliaia di persone. Ogni anno l’affluenza al museo, allestito proprio nel nascondiglio segreto della famiglia Frank, è talmente elevata da rendere necessaria una prenotazione con largo anticipo. E noi, sfortunatamente, non siamo riusciti a prenotare in tempo, ma forse è un motivo in più per ritornare in questa meravigliosa città.

Al calar della sera, ci si prepara a nuove luci. La città cambia velocemente volto. Difficile non rimanere incantati dai suoi riflessi sull’acqua e dalle scritte al neon degli stravaganti coffe shop. La notte inizia presto nel quartiere a luci rosse. Eccole li le famose “vetrine”. Fotocamera bassa e passo accelerato. Ma sì, un sorriso ce lo strappa. Anche due. La movida è appena cominciata e continuerà probabilmente fino all’alba. Ma noi dobbiamo già andare via.

La nostra ultima foto non poteva che essere sul canale di Damrak. È qui che si racchiude tutta la bellezza di Amsterdam. Quel momento in cui lentamente si spengono i colori del giorno e le case si appannano nell’acqua. Un attimo di pura magia che resterà cristallizzato in quest’ultima cartolina della città.

Grazie Stayokhotel Sicuramente torneremo.

INFORMAZIONI UTILI

Come muoversi ad Amsterdam

  • A piedi o in bicicletta: è senza dubbio il modo migliore per ammirare la città. Numerose compagnie offrono la possibilità di noleggiare una bici al costo di circa 8 euro al giorno.
  • Tram: è il mezzo più efficiente e rapido per visitare Amsterdam. Le sue numerose linee coprono in maniera capillare la città. Orari: 06:00 – 00:15. Costo: 1,60 euro.
  • Metro: costituita solo da 4 linee, è utile per raggiungere i luoghi più distanti. Orari: 06:00 – mezzanotte. Costo: 2,90 euro. Un abbonamento giornaliero parte da 7,50 euro.
  • Autobus: ottimo soprattutto per le sue linee notturne, attive quando tram e metro sono chiusi. Costo: 1,60 euro.
  • Taxi: molto costoso, ne sconsigliamo l’utilizzo in città, se non durante la notte.

Trasferimenti da e per l’Aeroporto di Amsterdam-Schiphol

  • Treno: attivo 24 ore su 24, economico e veloce. Durata del tragitto: 20 minuti. Costo medio: 5,20 euro.
  • Autonus-navetta Express 197: collega le zone di Museumplein e Leidseplein con partenze ogni 15 minuti. Durata del tragitto: 35 minuti. Costo medio: 5 euro.
  • Taxi: è il mezzo più costoso, può essere utile in caso di numerosi bagagli o di partenze in orari notturni. Durata del tragitto: 30 minuti. Costo medio: 50 euro.