
Davanti a noi, la perla della Sicilia: Taormina. Con il suo suggestivo Teatro Greco, le antiche rovine affacciate sul mare azzurro e l’imponente Etna sullo sfondo, questa celebre cittadina si trova ad un’ora di strada da Messina, in una strategica posizione collinare da cui si può godere di un panorama mozzafiato. Scendendo verso il mare, una strada sabbiosa la collega all’Isola Bella, piccola ma affascinante riserva naturale. Una cartolina che da sempre affascina viaggiatori, artisti e letterati, attirati dal clima mite tipico del Mediterraneo, dall’eccellenza enogastronomica e dal rilassante richiamo di questo piccolo angolo di paradiso.


Come tutta la Sicilia, Taormina è tra le città più caratteristiche d’Italia in cui davvero si scopre la mediterraneità, da vivere prima attraverso i sensi e poi con l’anima. Il musicale suono di un dialetto che rievoca atmosfere arabeggianti, il profumo dei limoni, il suono del vento che sposta i rami del mandorlo liberandone l’odore. L’odore del mediterraneo.


Altro sicuro punto di forza, condiviso con la Sicilia intera, è l’aver visto il passaggio di diversi popoli, che hanno lasciato un segno indelebile più o meno visibile nella storia di questa città. Abitata da prima dell’arrivo dei Greci, nel 735 a.C., Taormina venne costruita su di una terrazza naturale con affaccio diretto sul mare, un privilegio non da poco. Qui, greci e romani edificarono strade, teatri e templi. Gli Arabi, poi, vi aggiunsero giardini e fontane. Le moderne mani dell’uomo, infine, la colorarono con caratteristiche casette color pastello.

COSA VEDERE A TAORMINA?
Possiamo sicuramente dirvi che “la perla della Sicilia” offre diverse possibilità. Accoglie chi si vuole rifugiare nella natura, chi è alla ricerca del mare, chi vuole provare una delle cucine più famose a livello mondiale, chi vuole tuffarsi in migliaia di anni di storia e di arte. Sebbene non sia possibile raccogliere in poche righe tutte le meraviglie di questa città, vi abbiamo indicato alcune delle tappe che non potete assolutamente mancare:

IL TEATRO GRECO-ROMANO
Immaginate l’emozione di passeggiare sulla scena dell’antico Teatro Greco-Romano, uno dei più grandi e meglio conservati della Sicilia. La costruzione che risale al III secolo a.C. per mano dei Greci ha subito un rifacimento in epoca romana. Prendetevi un momento per passeggiare al suo interno provando ad immaginare che il suolo sul quale state camminando migliaia di anni fa è stato calcato da personaggi che hanno contribuito alla nascita del mondo moderno. Sedetevi su una gradinata e provate, per un attimo, a percepire il fermento culturale che c’era all’epoca e che resiste ancora oggi. Il Teatro collocato in una postazione panoramica è oggi anche palcoscenico di concerti, spettacoli ed eventi culturali.
L’ISOLA BELLA
L’Isola Bella, chiamata anche “la perla del Mediterraneo”, è dal 1998 Riserva Naturale e liberamente accessibile a chiunque voglia scoprirne le bellezze. Questo è davvero il luogo ideale per respirare il vero clima mediterraneo, concedendosi totalmente al relax ed alla natura.

DUOMO DI TAORMINA
Nella lista delle cose che dovreste vedere, va inserita assolutamente la visita alla cattedrale dedicata a San Nicola, collocata nell’omonima piazza all’estremità di Corso Umberto. La chiesa si mostra con una splendida facciata medievale e un bellissimo portone barocco. Dopo l’obbligatoria foto di rito, concedetevi una classica granita siciliana al caffè o alla mandorla e inebriatevi del profumo della “sicilianità” più autentica.


VILLA COMUNALE
Dopo aver passeggiato in lungo e in largo per il centro della città, ritagliatevi un momento per voi rifugiandovi nel parco della Villa Comunale. Un tempo parco dell’abitazione di Lady Florence Trevelyan, famosa filantropa britannica, la villa fu realizzata come un tipico giardino all’inglese ricco di piante rare.
Tutto questo contribuisce, oggi, a rendere Taormina uno dei paesaggi più fotografati del Bel Paese e meta obbligatoria dei turisti che da ogni angolo del mondo scelgono l’Italia.

Vi salutiamo con una frase che Gothe dedicò alla Sicilia dopo averla vista: “l’Italia senza la Sicilia non lascia alcuna immagine nello spirito nostro; qui vi è la chiave di tutto”.
Sicilia bedda, il cuore del mediterraneo.
Questo articolo è stato scritto con la collaborazione di Gin Mare, qui potete trovare di più https://www.ginmare.com/it-it/med-drops/
[Qualche anno fa ho scritto un articolo sul mio primo viaggio in Sicilia, puoi leggere di più qui: http://sogninvaligia.it/2016/08/13/sicilia/