Chi ci legge da un po’ sa che facciamo della fantasia la nostra guida. Ed è proprio per questo motivo che, quando pensiamo a Locorotondo, ci piace immaginarlo come tante casette dai tetti a punta che fanno un girotondo tenendosi per mano.
Locorotondo, dal latino locus rotundus, deve il suo nome alla sua forma circolare ed oggi può vantarsi di essere uno dei borghi più belli d’Italia.
Espressione di una Puglia autentica ed ancorata alla tradizione, Locorotondo vede nel borgo antico il suo punto di forza: pavimentazione in pietra calcarea, archi, scalette, vicoli adornati da piante multicolore. Ogni dettaglio racconta qualcosa della Puglia.

Cummerse gemelle di Piazza Vittorio Emanuele
La grande peculiarità del borgo antico sono senza dubbio le Cummerse, caratteristiche abitazioni imbiancate a calce, con tetti spioventi fatti di resistenti chiancarelle, (tegole di roccia piatta) custodi di segreti millenari. La loro forma ricorda molto uno stile di costruzione tipico dei paesi nordici ed è per questo che rappresentano un’assoluta particolarità nell’intera regione pugliese.
A dispetto delle sue piccole dimensioni, Locorotondo è un paese esplosivo e sempre vivo.
Il centro storico è un labirinto. Per visitarlo, fidatevi del vostro istinto. Non vi consigliamo itinerari precisi, seguite la vostra curiosità per assaporare la parte più pura e genuina del borgo.
Locorotondo è la meta perfetta per rallentare i ritmi e vivere qualche ora più slow in un clima accogliente. Tra odore di ragù domenicale, panni sventolanti che profumano di bucato, vecchietti che giocano a carte e signore che spazzano la strada, vi sembrerà di vivere in un’unica grande famiglia.

Chiesa San Giorgio Martire
Anche questo aspetto ha contribuito a rendere Locorotondo una delle mete preferite da turisti soprattutto stranieri, che qui ritrovano la loro idea di Italia.
Locorotondo è l’originalità che abbraccia la tradizione.

Torre dell’orologio
Lo sapevate che…?
Esistono alcune cose da sapere prima di visitare Locorotondo per far sì che se ne possano apprezzare tutte le sfumature. Ve ne sveliamo qualcuna.
Per esempio, lo sapevate che… ogni anno gli abitanti dei vicoli del centro storico si sfidano al “balcone più bello”? È una sorta di concorso che vede protagonisti più di 80 residenti che vi partecipano abbellendo i propri balconi, finestre e giardini con oggetti, fiori e mille altre cose. Avete mai visto una bicicletta appesa ad un balcone? È davvero qualcosa di originale ed è uno dei motivi che rendono questo paese pieno di vita e in continuo miglioramento.

Palazzo Morelli
(I balconi in gara li riconoscerete, oltre che per la generosa quantità di fiori profumati, per l’etichetta che assegna ad ognuno di essi un numeretto)
Lo sapevate che… a Locorotondo esiste un lungomare? Sì, avete letto bene. Eppure qui del mare non c’è traccia. Non è altro che via Nardelli, conosciuta dagli abitanti come il lungomare perché costeggia tutta la distesa di vigneti e trulli. Un lungomare senza mare, insomma. Anzi, con un mare di natura.
Un vero e proprio belvedere e punto ideale da cui poter ammirare tutte le sfumature della Valle d’Itria.
Qualche locorotondese è pronto a giurare che, quando c’è molta nebbia o all’alba, sembra ci sia davvero il mare.
Dove mangiare a Locorotondo
Proprio sul Lungomare è possibile godersi il panorama gustando tutte le prelibatezze locali accompagnati da dell’ottima musica, al Docks 101.
Si tratta di un locale molto particolare che fa della musica il suo pilastro. Non pochi, infatti, sono i dettagli che rimandano a grandi artisti della storia della musica internazionale. Ci è piaciuto tantissimo anche il soffitto con dei libri penzolanti, un effetto davvero stupendo. Uno squisito panino con capocollo locale, una birra di qualità, buona musica a fare da sottofondo ed una splendida vista sulla Valle d’Itria. Cosa chiedere di più?
Locorotondo ed il suo bianco
Lo sapevate che… il bianco di Locorotondo non è solo il colore del paese ma anche una delle eccellenze pugliesi in materia di vini? Qui sono pochissime le cantine che continuano a conservare questa tradizione ed a produrre vini esclusivamente con uva autoctona. Tra queste, l’azienda vinicola I Pàstini. Si tratta di un’azienda molto attiva non solo dal punto di vista della produzione ma anche per quanto riguarda le attività. Qui, infatti, è possibile partecipare a degustazioni e visite guidate, oltre a diversi eventi, attraverso cui poter vivere tutta l’esperienza che ruota attorno alla produzione del vino.
Come detto, la cantina è spesso anche teatro di eventi ricercati. Noi abbiamo avuto la fortuna di partecipare all’evento organizzato dai ragazzi di Up to the Jefu proprio presso la cantina I Pàstini. Una serata all’insegna della buona musica, tra degustazioni di vino e di ottimo cibo locale. Una tipica notte pugliese sotto le stelle della Valle d’Itria.
Lo sapevate che… a Locorotondo esiste un museo chiamato “Perle di memoria”? Ci ha lasciato davvero senza parole. L’idea, nata dall’associazione culturale “Il tre ruote ebbro”, è quella di conciliare la tradizione degli oggetti, delle storie e delle credenze tipici di Locorotondo con la modernità dei mezzi con cui vengono raccontati. Vi capiterà di ascoltare dei racconti antichi attraverso un telefono, come se lo steste ascoltando cinquant’anni fa, aprirete dei cassetti e, ad ogni apertura, verrà proiettato sul muro la storia di un mestiere o di una ricetta pugliese. Insomma, il museo vi fornirà una chiave di lettura moderna di una storia antica.
Lo sapevate che… i trulli non sono un’esclusiva di Alberobello? Anche Locorotondo ne è piena ed è anche possibile dormire all’interno. Noi abbiamo provato quest’esperienza ed è stata magnifica. Dove? Date un’occhiata qui Trullo Marinella Suite Home
Come si fa a non innamorarsi di luoghi descritti con tanto “poetico respiro”? Sono pugliese e con questi “racconti di viaggio” si rinnova ed amplifica il mio “orgoglio di appartenenza”. BRAVI.
che magnifiche foto! Io ho amato questo posto! L’ho sentito mio non appena sono arrivata e spesso riguardo i miei scatti. Impossibile fare foto brutte in un posto così bello *-*
Grazie, è sempre un piacere condividere le meraviglie della Puglia con tutti voi 🙂
Davvero impossibile. Locorotondo è pura magia. Grazie!