Si sa, quando si è in partenza, a maggior ragione se per mete intercontinentali, ci si fa prendere da migliaia di ansie, il più delle volte ingiustificate. Tra queste, c’è sicuramente quella del passaporto.
Certo, la burocrazia italiana spesso reca più danni che utilità ma, in questo caso, le procedure per ottenere il rilascio del passaporto sono più semplici di quello che può sembrare.
Oggi vi diamo qualche informazione su dove recarvi per richiedere il passaporto, sui documenti necessari, sui costi e sulla tempistica.
DOVE RICHIEDERE IL RILASCIO DEL PASSAPORTO
Partiamo col dire che il passaporto viene rilasciato previa presentazione della domanda di rilascio e può essere richiesto da qualunque cittadino italiano, indifferentemente che risieda in Italia o all’estero.
Per i residenti in Italia, gli uffici presso cui presentare la domanda sono 3:
- Questura
- Ufficio passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza
- Stazione dei Carabinieri
Per i cittadini italiani residenti all’estero, invece, la domanda va presentata presso le ambasciate e le autorità consolari italiane.
Senza dubbio, il sito di riferimento in materia è quello della Polizia di Stato sul quale potete individuare qualsiasi tipo di informazione più dettagliata.
COSTI DEL PASSAPORTO
I costi si sono fortunatamente abbassati rispetto al passato, grazie all’abolizione del bollo annuale. In precedenza, infatti, ogni anno era necessario pagare una marca da bollo di 40,29€. Oggi invece, il documento ha una data di scadenza (10 anni) riportata sullo stesso, e non prevede più il pagamento annuale della tassa. I costi dunque sono:
- Pagamento di un bollettino di 42,50€ sul c. n. 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro, con causale “Importo per il rilascio del passaporto elettronico“;
- Marca da bollo da 73,50 euro acquistabile presso un qualunque tabaccaio;
- Costo di due foto formato fototessera.
Dunque, l’importo complessivo si aggira intorno ai 120€. Una piccola spesa da sopportare per il vostro viaggio ma che potete ammortizzare in altro modo.
A proposito, avete dato un’occhiata ai nostri consigli per viaggiare low cost? Ecco qui ? 10 consigli per viaggiare low cost
DOCUMENTI NECESSARI
I documenti necessari, in virtù di quanto detto sopra, dovranno dunque essere:
- Modulo di richiesta compilato, da ritirare in questura
- Documento d’identità in corso di validità e fotocopia
- 2 foto formato fototessera identiche con il viso ben visibile. Nessun sorriso, niente occhiali e capelli legati per chi li ha lunghi
- Ricevuta di pagamento del bollettino
- Marca da bollo da 73,50 €
TEMPISTICA DI CONSEGNA DEL PASSAPORTO
Sui tempi di attesa per ottenere il passaporto non possiamo darvi informazioni precise poiché variano da ufficio ad ufficio, a seconda della mole di pratiche che devono lavorare. Noi abbiamo atteso circa 20 giorni ma in molti casi lo si ottiene in meno di una settimana.
Come vi abbiamo già detto, il passaporto ha una validità di 10 anni e le procedure per il rinnovo sono identiche a quelle del primo rilascio.
A proposito di tempi più rapidi, vi segnaliamo due novità molto importanti presenti da poco tempo: la possibilità di fare online richiesta di passaporto e la consegna a domicilio (anche se detto così sembra di parlare di una pizza ???).
Per quanto riguarda il primo caso, è possibile compilare la domanda online sul sito della Polizia di Stato e prendere appuntamento per la Questura più vicina in data e ora decise da voi. Un servizio utilissimo che vi risparmierà le interminabili code in ufficio! 😀
Riguardo la consegna a domicilio, tramite una convenzione con Poste Italiane, è possibile ricevere il passaporto direttamente a casa vostra al costo di 8,20€.
Bene, ora sapete tutto quello che c’è da sapere per ottenere il vostro passaporto.
Pronti a cominciare la vostra collezione di visti? Non resta altro da fare che preparare la valigia e partire! 😀
Molto utile: ci si perde sempre un po’ nella burocrazia ed è meglio avere un elenco chiaro di ciò che serve. Ho sperimentato la richiesta on line e devo dire che è comodissima. Meno male ci si evolve anche in Questura…
Buongiorno ! Una volta consegnata la documentazione durante l’appuntamento fissato online in quel preciso momento gli addetti ti comunicano una data per il ritiro o che altro ? COme si fa a sapere “quanto tempo attendere” ? Grazie infinite
ho bisogno del passaporto per me e per mia figlia , minore (15 anni) devo produrre altri documenti in più da quelli richiesti per un adulto? premetto che il padre non ha più i diritti di ” patria podestà” quindi totalmente assente
Non saprei, conviene verificare sul sito dell’autorità di competenza. Grazie!