Gargano – La Puglia tra terra, fuoco e acqua

La Puglia, sdraiata su tutta la sua estensione, è tanto diversa quanto bella ed è sempre una piacevole scoperta. Anche per chi la conosce già. Erano anni che non tornavamo nel Gargano, la zona più a nord della nostra regione, e l’emozione nel rivederlo è stata davvero intensa. I ricordi di un’infanzia felice, tra decine di tuffi nell’acqua cristallina ed infinite pedalate coi cugini, si rincorrevano fino a scontrarsi con la consapevolezza di una nuova maturità.

E’ cambiato il modo di guardare ma gli occhi e la bellezza di ciò che osservano sono sempre gli stessi.

Panorama mare di Vieste Gargano, Puglia

 

Il mare

Panorama faro mare di Vieste Gargano, Puglia

Lasciato il meritato spazio ai dolci ricordi, il primo (nuovo) contatto con il Gargano lo abbiamo avuto sul mare, a bordo di una caratteristica barca che ci ha consentito di ammirare la bellezza di Vieste da lontano. E’ qui che ci si rende conto del perché venga definita la “perla del Gargano”.

Mare Gargano, Puglia

Prima così vicina che sembra di poterla toccare e poi di nuovo tanto lontana rintanata nelle sue grotte naturali. Un piacevole inseguirsi, sotto il protettivo sguardo del faro, prima di incontrarsi sulla spiaggia di Mattinata.

Baia delle Zagare, Vieste Gargano - Puglia(Un senso di pace quasi paradisiaco)

Il porto di Vieste è tra i più belli. Da fotografare assolutamente.

Porto di Vieste, Gargano Puglia

Per il giro in barca potete rivolgervi all’associazione Pescaturismo Vieste.

www.pescaturismovieste.it

 

Proprio su queste acque, dal 9 all’11 giugno, si correrà il GP of Mediterranean, una delle tappe del Campionato del Mondo di Moto d’Acqua l’UIM-ABP Aquabike Worldchampionship. Un evento, organizzato a livello locale dall’associazione Befree, molto importante in ambito sportivo sia per Vieste che per la Puglia e che vedrà come altra tappa quella di Porto Cesareo (2-4 giugno).

 

La natura

La peculiarità più marcata di questa zona è senza dubbio la compresenza di due tipologie differenti di territorio: uno costiero e l’altro montano. E’ proprio questo ad essere uno dei punti di forza a livello turistico del Gargano, in grado di attirare molti turisti stranieri e di offrire loro una tipologia di vacanza variegata e panorami unici al mondo.

Panorama mare Gargano Puglia

La nostra passeggiata nel Parco Nazionale del Gargano è stata allietata da Michele e Sara dell’associazione DoveAndiamoSulGargano, due ragazzi che hanno tanto da raccontare e con cui si possono trascorrere ore piacevoli, e da Giuseppe Frattarolo, preparatissima guida turistica e presidente dell’Associazione Daunia Tur. Se avete intenzione di fare un’escursione alla scoperta delle meraviglie del Gargano, loro sono le persone giuste.

Sentiero naturalistico Gargano Puglia
www.doveandiamosulgargano.it
www.dauniatur.it

 

Creatività garganica – L’innovazione al servizio della tradizione

Ciò che più ci ha colpito durante il nostro soggiorno nello Sperone d’Italia, è stato notare quanto le nuove generazioni siano fortemente ancorate alle antiche tradizioni e quanto siano riuscite a reinterpretarle e ad adattarle al contesto attuale.

Esempio lampante è il laboratorio di sculture in pietra calcarea Lithos della famiglia Gentile dove pezzi di pietra amorfi prendono pian piano vita, sino a diventare delle opere d’arte. L’armonia e l’abilità con cui padre e figlio lavorano riescono a far comprendere come l’arte e la passione siano immuni allo scorrere del tempo.

Artigianato Puglia

Altro elemento senza tempo e forma primordiale di espressione è indubbiamente la calligrafia. Qui a Vieste abbiamo assistito dal vivo ad una dimostrazione di scrittura calligrafica del maestro Teo Palatella.

Sicuramente potrà interessarvi sapere che Teo Palatella, nel suo laboratorio Artigianato Mediterraneo, realizza qualsiasi tipo di idea vi venga in mente. Voi descrivete, lui esegue. Con tutto il vezzo artistico di cui dispone.

Può essere un ottimo spunto per regalare un souvenir originale o per avere qualcosa di unico e personalizzato da custodire con cura.

Indirizzi:
Lithos – Gentile: Corso C. Battisti, 37 – Vieste
Artigianato Mediterraneo: Corso Umberto I, 4 – Vieste

Gastronomia

Siamo in Puglia e tanto basta.

Cosa può esserci di meglio di una bella abbuffata di pesce fresco appena pescato accompagnata da uno squisito vino pugliese?

Noi lo abbiamo potuto provare al ristorante Vecchia Vieste, un locale situato nel centro storico di Vieste in quello che, in epoca medievale, era un fortino adibito a posto di guardia.

Ve lo consigliamo assolutamente. Location curata nei minimi dettagli e piatti serviti con ingredienti ricercati e di assoluta qualità. Abbiamo assaggiato probabilmente il miglior tonno della nostra vita 😀

Nota di merito aggiuntiva per il ristorante è che, nel periodo invernale, è uno dei pochi locali ad essere aperto a Vieste. Purtroppo si fatica ancora a capire che la Puglia è bella tutta ed in qualsiasi momento dell’anno, non solo d’estate.

Fidatevi di noi. #InPuglia365

Indirizzo: Via Mafrolla 32/Bis – Vieste Tel: +39 0884 70 70 83

Panificio Latorre

Focaccia pugliese

Il Panificio Latorre è il forno più antico di Vieste tra quelli ancora in attività. Il suo punto di forza è, come ci spiega il proprietario Giuseppe, l’utilizzo esclusivamente di olio d’oliva e, soprattutto, di un antico lievito madre. Un procedimento lento e naturale come certificato di garanzia del prodotto.

La prova del nove arriva, però, con la degustazione. Curiosi di sapere il risultato? Beh, prova ampiamente superata. Pane squisito e focaccia altrettanto buona.

E noi baresi di focaccia qualcosa ne capiamo 😀

L’insolita presenza della tipologia di focaccia “alla barese” nel territorio garganico è spiegata dal fatto che le origini della madre di Giuseppe Latorre siano proprio del capoluogo pugliese. “Contaminazione pugliese”.

Focaccia pugliese
Indirizzo: Via Giovanni XXIII, 27/29 – Vieste

La Fanoja di San Giuseppe

In ogni viaggio bisognerebbe cercare sempre di ritagliarsi un momento per la propria anima e per elevarsi a qualcosa di superiore.

Il momento dell’accensione della Fanoja di San Giuseppe è stato per noi  il momento della spiritualità, soprattutto per il valore simbolico di cui è portatrice. La Fanoja rappresenta, infatti, il saluto all’inverno ed il benvenuto alla primavera e quindi un inno alla fertilità, alla rinascita ed alla luce che purifica dal male. Un rituale antichissimo che affonda le sue radici nel paganesimo ma che riesce ancor oggi ad emozionare.

A fare da cornice al calore del fuoco, la splendida piazza Marina Piccola. Intorno, tanta buona musica suonata da diversi gruppi folk del Gargano ed Eugenio Bennato come ospite d’eccezione. Un vero e proprio evento organizzato nel migliore dei modi da Pizzeche e Muzzeche.

Fanoja

I Trabucchi

Lo sappiamo che non è carino farlo, anche perché il Gargano è bello tutto, ma consentiteci di esprimere una preferenza per i Trabucchi. Un solo minuto ad osservare questi capolavori dell’ingegno umano vale tutto il vostro viaggio.

Cosa sono i Trabucchi 

I Trabucchi sono strutture in legno costruite da semplici pescatori per rispondere all’esigenza di fronteggiare il mare senza imbattersi nei pirati che all’epoca (XVIII sec) minacciavano tutto l’Adriatico. Strumento di pesca tanto insolito quanto efficace.

Trabucchi del Gargano

(Trabucco di Molinella)

Cosa rappresentano i Trabucchi per il Gargano

Tralasciando l’aspetto prettamente storico dei Trabucchi, quello che vogliamo sottolineare è ciò che queste strutture rappresentano e le emozioni che riescono a provocare in chi li visita.

Il Trabucco è poesia, è la tradizione che resiste al trascorrere del tempo, è la storia del Gargano.

Osservare l’amore con cui i pescatori lo curano quotidianamente fa capire quanto il Trabucco sia ormai diventato il simbolo del legame di un popolo con il suo territorio.

Trabucchi del Gargano

A tal proposito, cogliamo l’occasione per ringraziare l’associazione La Rinascita dei Trabucchi Storici per l’impegno e la dedizione nel custodire e valorizzare questi capolavori.

Sì perché, purtroppo, sebbene siano dei gioielli riconosciuti a livello internazionale, a causa di problemi burocratici i Trabucchi non riescono ad ottenere i riconoscimenti che gli spettano.

www.trabucchidelgargano.org

 

La nostra avventura tra acqua, terra e fuoco si conclude. Lasciamo il Gargano con la consapevolezza che c’è ancora tanto altro da vedere e con l’intento di ritornarci al più presto.

Panorama Gargano Puglia

Se volete rivivere le nostre emozioni, non perdetevi il video che abbiamo realizzato. Eccolo qui:


Ringraziamo Aquabike e Befree per averci dato l’opportunità di partecipare a questo tour.

Un grazie anche a Garganoeventi.it e Pierpaolo Sammartino per averci guidato passo passo in questa splendida esperienza.